Cari amici,
eccoci giunti al nostro
consueto appuntamento annuale, il calendario, che ci
consente di esprimere il nostro ringraziamento a tutti
coloro che ci seguono e ci incoraggiano a fare sempre di più
e meglio per accontentare le esigenze dei consumatori.
Anche stavolta, abbiamo affidato agli storici amici della
Grafica Montese il compito di preparare il calendario,
compito svolto con la consueta bravura e professionalità.
Ci siamo anche avvalsi della sapiente opera di Guido
Villano, biologo, ricercatore e documentatore della vita del
mare di livello internazionale, al quale si devono le foto
che scandiscono il succedersi dei mesi. Il prof. Gian Carlo
Carrada, docente di biologia marina, ha collaborato ai
testi.
Ma il contributo più importante continuate a darlo
voi, amici nostri, con la presenza e conforto che ci offrite
da anni, nonostante i difficili tempi che stiamo vivendo.
Oggi è il tempo dello smarrimento e
del timore di affrontare il futuro, ma , anche in questi momenti tristi, non dobbiamo smettere
di avere fiducia nel prossimo, nei nostri giovani, nel futuro, in nome di una solidarietà personale
e sociale presso i meno fortunati ed i discriminati.
Auguri di un sereno 2013 !
IL Presidente
I.R.SV.E. M. srl
Dott. Fabio Postiglione
Il fantastico mondo delle LAGUNE FLEGREE 2013
Le lagune
flegree costituiscono un elemento essenziale e
caratterizzante del grande patrimonio ambientale, storico e
culturale dei campi flegrei, Nell'insieme delle lagune
costiere mediterranee, quelle flegree hanno raggiunto ampia
notorietà, anche in ambito internazionale, per essere state
la culla dell'acquacoltura: già in periodo romano imperiale,
queste attività venivano condotte nell'allora più ampio
bacino di Lucrino; in seguito, ad iniziare dal XVIII secolo,
i Borbone avviarono modifiche moderne e razionali che ancora
oggi trovano largo impiego. Il loro valore paesaggistico e
il ricco patrimonio archeologico disseminato attorno alle
loro sponde ne hanno fatto meta privilegiata dei viaggiatori
del Grand Tour. Anche il mondo della scienza, fin dal XIX
secolo, ha volto la sia attenzione al peculiare popolamento
e alle caratteristiche ecologiche dei bacini flegrei :
diverse specie animali e vegetali nuove per la scienza sono
state raccolte nel lago Fusaro, che per questo è uno dei
siti più noti e citati nella letteratura scientifica che si
occupa di ecosistemi costieri.
Le immagini che corredano
questo calendario vogliono restituire una parte della grande
varietà di forme e colori che caratterizza la biodiversità
delle nostre lagune costiere.
Le fotografie si devono
all'obiettivo del biologo Guido Villani, affermato fotografo
subacqueo, le cui opere si collocano fra quelle della più
prestigiosa produzione internazionale; e ciò, non solo per
il puntuale contenuto documentale, ma anche e soprattutto
perché ciascun documento è arricchito da una interpretazione
estetica che assegna alle opere di questo fotografo una
collocazione peculiare nell'ambito della documentazione
naturalistica.
Il calendario si chiude con un collage
d'immagini che si contrappongono a quelle che scandiscono la
successione dei mesi dell'anno, a sottolineare l'attuale
stato di abbandono gestionale di cui soffrono le nostre
lagune: un monito ed un invito ad andare oltre le parole di
un ambientalismo di maniera.
Gian Carlo Carrada
GUIDO
VILLANI
Nato a Napoli nel 1956 vive a
Baia dal' 90.
Appassionato apneista fin
dall'infanzia, ha partecipato a numerose gare di pesca
subacquea.
Dal 1982 si qualifica in numerosi concorsi
nazionale ed internazionali di fotografia subacquea.
Biologo
marino presso l'Istituto di Chimica Biomolecolare del C.N.R. di
Pozzuoli, ha partecipato a numerose campagne di
campionamento e documentazione fotografica subacquea in ambito
mediterraneo ed extra mediterraneo (Senegal, Egitto,
Marocco, Isole Azzorre, Messico, Maldive, India, Cina,
Australia, Indonesia, Costarica). Collabora con il
Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Università di Napoli Parthenope
, la Stazione Zoologica "Anthon Dohrn" e con la sezione
napoletana del CoNISMa per rilevamenti foto e video delle
Aree Marine Protette.
E' autore dl libro fotografico CAMPANIA
- Emozioni nel blu, Formia (LT) 2005 Massa ED. (ISBN:
88-87835- 71-3).
Sito web : guidovillani.it
email gvillani56@libero.it